Calendario festività
Avvisiamo i nostri pazienti che, in occasione delle festività il Centro san Pietro sarà chiuso nei seguenti giorni: Dal 2 maggio l’attività riprenderà regolarmente.
Avvisiamo i nostri pazienti che, in occasione delle festività il Centro san Pietro sarà chiuso nei seguenti giorni: Dal 2 maggio l’attività riprenderà regolarmente.
La prevenzione in promozione. Scegli il pacchetto che fa per te! Il Centro San Pietro invita, da sempre, alla prevenzione ed in questa occasione rinnova il proprio intento attraverso la definizione di una nuova gamma di Pacchetti Prevenzione offerti a condizioni ancora più vantaggiose, inferiori al ticket sanitario. I pacchetti di screening includono esami di …
Vi informiamo che da lunedì 18 Maggio 2020 il Centro Diagnostico San Pietro, ritornerà agli Orari di Apertura ordinari : Radiologia Lunedì – Venerdì: dalle 07:45 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 19:30 Sabato: dalle 08:00 alle 12:30 Laboratorio di Analisi Lunedì – Venerdì: dalle 07:30 alle 11:30 e dalle 16:30 alle 17:30 Sabato: dalle 07:30 alle 11:00
A partire dalla giornata di Lunedì 18 Maggio 2020 sarà possibile prenotare presso il Centro Diagnostico San Pietro il test per il dosaggio quantitativo degli anticorpi IgG ed IgM anti-SARS CoV-2 su siero. Non si tratta di test rapidi, eseguiti tramite card ma di test sierologici eseguiti su prelievo di sangue venoso. Onde evitare eventuali …
Con lo scopo di aumentare la soddisfazione dei nostri pazienti e incrementare la gamma di servizi offerti, il Centro Diagnostico San Pietro per il settore del Laboratorio di Analisi, ha introdotto il servizio di Referto Online. A partire da lunedì 11 Maggio 2020 ogni paziente che ne farà richiesta potrà consultare, scaricare e stampare i …
Siamo lieti di comunicare che la sezione di Fisioterapia del Centro San Pietro a partire da lunedì 18 Maggio 2020 riprende la propria attività. I pazienti con prenotazioni in sospeso saranno progressivamente contattati per fissare un nuovo appuntamento. Nell’ottica di garantire la sicurezza di pazienti e personale, ottemperando a quanto disposto dall’emergenza COVID-19, si riportano …
Valutazione dei fabbisogni nutritivi, percorsi di rieducazione alimentare, elaborazione piani alimentari personalizzati Prenota la tua consulenza nutrizionale: Dott.ssa Sara Lauro: Biologa, Scienze e tecnologie alimentari e Scienze della nutrizione umana
E tu fai una buona prevenzione? La LILT-Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, anche quest’anno promuove la Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica dal 16 al 24 marzo 2019, con lo scopo di diffondere la cultura della prevenzione come metodo di vita e sensibilizzare sull’importanza dei corretti stili di vita per poter prevenire …
La periartrite è una patologia infiammatoria delle articolazioni, che può interessare i tendini, le borse sierose e il tessuto connettivo adiacente. Tra le periartriti, l’articolazione più comunemente colpita è la spalla (scapolo-omerale), in quanto continuamente sottoposta a movimenti di sollevamento delle braccia per le normali attività quotidiane (allacciarsi il reggiseno, radersi, pettinarsi). Ad essere più …
In Italia sono oltre 2 milioni le persone che soffrono di malattie renali croniche, condizione che se non controllata porta alla dialisi e all’eventuale trapianto. Tali malattie purtroppo sono spesso asintomatiche negli stadi inziali e quando compaiono i sintomi è troppo tardi e la funzione renale risulta ormai compromessa. Per prendersi cura e difendere i …
La celiachia è una infiammazione cronica dell’intestino tenue, scatenata dall’ingestione di glutine in soggetti geneticamente predisposti. Il glutine è presente in alcuni cereali, quali frumento, orzo e segale. Quali sono i sintomi I sintomi variano dalla diarrea profusa con marcato dimagrimento a sintomi extraintestinali e alla associazione con altre malattie autoimmuni. Che esami effettuare La …
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità questo gruppo di malattie è in forte aumento, un milione di nuove infezioni al giorno, e la fascia più colpita sono i giovani tra i 15 e i 24 anni. Fondamentale è la diagnosi precoce in quanto molte di esse sono curabili. Se non trattate in tempo invece, cronicizzano lasciando …