A cosa serve la risonanza magnetica?

A cosa serve la risonanza magnetica? Definizione e quesiti diagnostici

La risonanza magnetica è una tecnica di diagnostica per immagini avanzata che consente di ottenere visualizzazioni dettagliate e tridimensionali dei tessuti interni, senza l’utilizzo di radiazioni ionizzanti. Si basa su campi magnetici ad alta intensità e onde radio che interagiscono con gli atomi di idrogeno presenti nel corpo umano, generando segnali elaborati da sofisticati software per produrre immagini ad alta risoluzione.

A cosa serve la risonanza magnetica

La risonanza magnetica serve per individuare, localizzare e monitorare una vasta gamma di condizioni patologiche. Viene impiegata sia per diagnosticare una malattia in fase iniziale, sia per seguirne l’evoluzione nel tempo, valutare l’efficacia delle terapie o pianificare un intervento chirurgico. È uno strumento indispensabile in ambito neurologico, muscoloscheletrico, oncologico, addominale, cardiaco e ginecologico. Rispetto ad altre tecniche di imaging, la risonanza magnetica consente di distinguere con grande precisione i diversi tessuti, anche in assenza di mezzo di contrasto.

Il Centro San Pietro a Scafati dispone di una Risonanza Magnetica di ultima generazione ad alto campo da 1.5 Tesla, che consente di ottenere immagini con elevato contrasto tra i diversi organi e una migliore definizione anatomica delle piccole strutture. L’alto campo magnetico permette inoltre di produrre immagini (anche angiografiche) in altissima risoluzione spaziale, un uso più efficace dei mezzi di contrasto e di ridurre i tempi di durata dell’esame.

Risonanza magnetica e sistema nervoso

In ambito neurologico, la risonanza magnetica è l’esame di riferimento per lo studio del cervello e del midollo spinale. È indicata in presenza di cefalee persistenti, disturbi del linguaggio, alterazioni della memoria, crisi epilettiche, vertigini, deficit motori o sensitivi e traumi cranici. L’esame permette di diagnosticare malattie demielinizzanti come la sclerosi multipla, ictus cerebrali, neoplasie, encefaliti, malformazioni vascolari, idrocefalo e altre condizioni neurologiche complesse.

Presso il Centro San Pietro è possibile eseguire esami specifici come RM Encefalo, RM Rachide Cervicale, RM Dorsale, RM Lombo Sacrale, RM Orbite, RM Orecchio e Condotti Uditivi, RM Facciale e RM Collo.

Risonanza magnetica e apparato muscoloscheletrico

La risonanza magnetica è lo strumento più accurato per l’analisi delle articolazioni, dei legamenti, dei tendini, dei muscoli e dei dischi intervertebrali. È indicata per diagnosticare lesioni traumatiche (come rotture meniscali o legamentose), patologie degenerative (artrosi, condropatie), infiammatorie (artriti, borsiti), oltre a fratture non visibili alla radiografia o infezioni ossee.

Presso il Centro San Pietro si eseguono RM specifiche per ogni distretto articolare o muscolare: RM Ginocchio, RM Spalle, RM Caviglia, RM Gomito, RM Polso, RM Mano, RM Piede, RM Anca, RM Bacino, RM Articolare, RM ATM dinamica e RM Muscolare.

Risonanza magnetica in ambito oncologico

In oncologia, la risonanza magnetica riveste un ruolo centrale nella diagnosi e nella stadiazione di molte neoplasie. È indicata per lo studio di tumori cerebrali, epatici, pancreatici, renali, pelvici, mammari e prostatici. La risonanza magnetica consente di analizzare con grande dettaglio la sede della lesione, le sue caratteristiche morfologiche, i margini, la vascolarizzazione e il rapporto con le strutture vicine.

Al Centro San Pietro si eseguono esami di elevato valore oncologico come RM Multiparametrica della Prostata, RM Addome Superiore e Inferiore, RM Seno e Colangio RM per l’approfondimento delle vie biliari.

Risonanza magnetica addominale e pelvica

Nel distretto addominale, la risonanza magnetica è particolarmente utile per lo studio del fegato, delle vie biliari, del pancreas, dei reni e degli organi pelvici. È indicata in caso di sospette lesioni focali, colangiti, pancreatiti, formazioni cistiche, patologie ginecologiche come endometriosi, miomi uterini o malformazioni.

Presso il Centro San Pietro è possibile eseguire RM Addome Superiore, RM Addome Inferiore e Colangio RM (colecisti e vie biliari), con protocolli dedicati e referti redatti da radiologi esperti.

Risonanza magnetica cardiaca e vascolare

La risonanza magnetica è uno strumento fondamentale anche nella diagnostica cardiovascolare. Consente di analizzare la struttura e la funzionalità del cuore, le valvole cardiache, la perfusione miocardica, le pareti e il pericardio. È indicata per valutare cardiomiopatie, miocarditi, malformazioni congenite, patologie valvolari e aneurismi. In ambito vascolare, permette lo studio dettagliato dei vasi arteriosi e venosi senza l’utilizzo di radiazioni ionizzanti.

Al Centro San Pietro De Felice sono disponibili esami altamente specialistici come la Cardio RM (RM cardiaca), l’Angio RM dell’Aorta toracica e addominale, l’Angio RM Tronchi Sovraortici (TSA), l’Angio RM Arti Superiori e Inferiori e l’Angio RM del distretto vascolare intracranico.

Risonanza magnetica con contrasto

L’uso del mezzo di contrasto nella risonanza magnetica, generalmente a base di gadolinio, consente di ottenere informazioni aggiuntive sulla vascolarizzazione dei tessuti, utili per differenziare aree infiammatorie, neoplastiche o ischemiche. È generalmente ben tollerato e presenta un rischio molto basso di reazioni avverse. Prima dell’esame è comunque fondamentale valutare la funzionalità renale del paziente, tramite il dosaggio della creatinina ed eGFR, per escludere condizioni di insufficienza renale avanzata.

Presso il Centro San Pietro de Felice tutti gli esami si eseguono con e senza Mezzo di Contrasto. Qualora sia necessario, i pazienti possono eseguire in sede tutti gli esami di preparazione (esami di laboratorio, RX torace).


Centro Diagnostico San Pietro

Per prenotare un Risonanza Magnetica a Scafati o per maggiori informazioni

AVVISO AI PAZIENTI
Le informazioni contenute in questa pagina sono solo a scopo informativo e non possono assolutamente sostituire il parere del medico.

Fonti Bibliografiche

Magnetic Resonance Imaging: Principles and TechniquesGrover VP, Tognarelli JM, Crossey MM, Cox IJ, Taylor-Robinson SD, McPhail MJ. Magnetic Resonance Imaging: Principles and Techniques: Lessons for Clinicians. J Clin Exp Hepatol. 2015 Sep;5(3):246-55. doi: 10.1016/j.jceh.2015.08.001. Epub 2015 Aug 20. PMID: 26628842; PMCID: PMC4632105.