Dolore alla spalla durante la notte? Difficoltà nel sollevare il braccio? Potrebbe essere una periartrite

La periartrite è una patologia infiammatoria delle articolazioni, che può interessare i tendini, le borse sierose e il tessuto connettivo adiacente. Tra le periartriti, l’articolazione più comunemente colpita è la spalla (scapolo-omerale), in quanto continuamente sottoposta a movimenti di sollevamento delle braccia per le normali attività quotidiane (allacciarsi il reggiseno, radersi, pettinarsi). Ad essere più  …

Leggi tutto

14 marzo Giornata Mondiale del Rene: controlla se sei a rischio

In Italia sono oltre 2 milioni le persone che soffrono di malattie renali croniche, condizione che se non controllata porta alla dialisi e all’eventuale trapianto. Tali malattie purtroppo sono spesso asintomatiche negli stadi inziali e quando compaiono i sintomi è troppo tardi e la funzione renale risulta ormai compromessa. Per prendersi cura e difendere i …

Leggi tutto

Celiachia in aumento in Campania: diagnosi sempre più precise e si riducono gli errori

La celiachia è una infiammazione cronica dell’intestino tenue, scatenata dall’ingestione di glutine in soggetti geneticamente predisposti. Il glutine è presente in alcuni cereali, quali frumento, orzo e segale. Quali sono i sintomi I sintomi variano dalla diarrea profusa con marcato dimagrimento a sintomi extraintestinali e alla associazione con altre malattie autoimmuni. Che esami effettuare La …

Leggi tutto

Infezioni sessualmente trasmissibili

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità questo gruppo di malattie è in forte aumento, un milione di nuove infezioni al giorno, e la fascia più colpita sono i giovani tra i 15 e i 24 anni. Fondamentale è la diagnosi precoce in quanto molte di esse sono curabili. Se non trattate in tempo invece, cronicizzano lasciando …

Leggi tutto

Artriti e artrosi: come fare diagnosi

Le artriti sono delle malattie che colpiscono le articolazioni delle mani, polsi, spalle, bacino, ginocchia, piedi, caviglie e colonna vertebrale. Si distinguono in: Quali sono i sintomi I sintomi comuni alle artriti sono: Che esami effettuare La diagnosi viene fatta mettendo insieme manifestazioni cliniche e sintomi, dati di laboratorio e reperti radiografici, ecografici o di …

Leggi tutto

L’iperprolattinemia, causa di alterazioni del ciclo mestruale nelle donne e di impotenza nell’uomo

La prolattina è un ormone prodotto dalla ghiandola ipofisaria, che ha la funzione di produrre il latte nelle donne gravide. Se prodotta in eccesso (iperprolattinemia) determina un’alterata produzione di altri ormoni prodotti dall’ipofisi (lh e fsh) e una riduzione dell’attività dei recettori per tali ormoni a livello delle gonadi (testicoli ed ovaie) sia in modo …

Leggi tutto

EcocolorDoppler dei tronchi sovraortici (TSA): esame di prevenzione per il rischio cardiovascolare

EcocolorDoppler dei tronchi sovraortici (TSA): esame di prevenzione per il rischio cardiovascolare Il TSA o EcocolorDoppler dei tronchi sovraortici è un esame ecografico che valuta l’anatomia ed il flusso del sangue lungo i tronchi sovra aortici, cioè le arterie che originano dalla porzione ascendente dell’aorta (le arterie carotidi comuni, arterie carotidi interne, arterie carotidi esterne, …

Leggi tutto

Frattura ossea recente? Ritardo di consolidazione ossea? Pseudoartrosi? La magnetoterapia può aiutarti

Scegli il Frattura ossea recente? Ritardo di consolidazione ossea? Pseudoartrosi? La magnetoterapia può aiutarti che fa per te! La magnetoterapia è un’apparecchiatura di fisioterapia che possiede un’azione: In tal modo allevia il dolore e riduce notevolmente i tempi di guarigione migliorando, l’ossigenazione, il nutrimento dei tessuti e la microcircolazione sanguigna. Non producendo calore può essere …

Leggi tutto

Deviazione del setto nasale possibile causa di sinusite e mal di testa

Deviazione del setto nasale possibile causa di sinusite e mal di testa, disturbi del sonno (russamento, apnee notturne) La deviazione del setto nasale è una condizione molto frequente nella popolazione che decorre anche in maniera asintomatica. Quando è particolarmente pronunciata, tale da compromettere la regolare dinamica respiratoria, può instaurarsi un processo di irritazione del sistema …

Leggi tutto

Ricerca sangue occulto nelle feci: esame di screening per il tumore del colon retto

Ricerca sangue occulto nelle feci: esame di screening per il tumore del colon retto. La ricerca del sangue occulto nelle feci consiste nella ricerca di tracce di sangue nelle feci non visibili all’occhio umano, ma evidenziabili tramite diverse metodiche di laboratorio. Il ministero della salute consiglia di effettuare questo esame di screening ogni 2 anni …

Leggi tutto

Scoliosi: come riconoscerla in tempo

Scoliosi: come riconoscerla in tempo La scoliosi è una deformazione della colonna vertebrale che può interessare i diversi tratti del rachide vertebrale: Esiste una forma congenita o secondaria, ed una forma primaria o idiopatica (80%), che si sviluppa nel corso della pubertà fino alla maturità ossea (tra gli 11 e i 17 anni). Quali sono …

Leggi tutto

Duo test/tritest e PrenatalSAFE®

Il duo test, o bi-test, è un esame che si esegue durante la gravidanza volto ad analizzare le concentrazioni di due proteine placentari, cioè prodotte dalla placenta, quali la ß-HCG e PAPP-A. Si può eseguire solo tra l’11esima e la 14esima settimana di gestazione e consiste in un semplice prelievo di sangue venoso, non necessariamente …

Leggi tutto