
Tac toracica
Per eseguire una Tac toracica a Scafati, affidati al Centro Diagnostico San Pietro. L’esame è disponibile sia in convenzione SSN che in regime privato.
Cosa è la TAC toracica
La TAC toracica, o tomografia computerizzata del torace, è un esame radiologico ad alta precisione che consente di ottenere immagini dettagliate degli organi e delle strutture contenute nella cavità toracica. Utilizzando un fascio di radiazioni ionizzanti, elaborato da un sofisticato sistema computerizzato, l’esame ricostruisce sezioni assiali e tridimensionali del torace, fornendo al medico informazioni fondamentali per la diagnosi e il monitoraggio di numerose patologie polmonari, cardiache e vascolari.
Rispetto alla radiografia del torace tradizionale, la TAC toracica offre una risoluzione superiore e consente di visualizzare anche lesioni di piccole dimensioni o alterazioni non visibili con tecniche convenzionali.
A cosa serve la TAC torace
L’esame è indicato quando è necessario valutare l’anatomia del torace in modo approfondito. La TAC toracica consente di esaminare i polmoni, la trachea, i bronchi, il mediastino, i vasi principali (tra cui l’aorta toracica e le arterie polmonari), il pericardio, le pleure e le strutture ossee toraciche. È uno strumento diagnostico fondamentale per individuare masse, noduli polmonari, linfonodi patologici, versamenti pleurici, infiammazioni, infezioni, embolie polmonari, anomalie vascolari o alterazioni cardiache.
In ambito oncologico, la tac torace è utilizzata per l’identificazione precoce di neoplasie polmonari, la stadiazione di tumori già noti, il monitoraggio della risposta a terapie oncologiche e la ricerca di eventuali metastasi toraciche. È altresì indicata nei pazienti sottoposti a screening per carcinoma polmonare, soprattutto in soggetti ad alto rischio.
Quando è indicata la TAC toracica
La TAC toracica viene prescritta in un’ampia gamma di condizioni cliniche. È indicata in caso di:
- dispnea persistente;
- tosse cronica;
- emottisi (sangue nelle secrezioni respiratorie);
- dolore toracico improvviso;
- sospetto di polmonite non rispondente alla terapia;
- approfondimento di alterazioni riscontrate alla radiografia del torace.
Viene frequentemente utilizzata anche per la valutazione di patologie croniche come broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), asma grave, fibrosi polmonare idiopatica o altre interstiziopatie. Inoltre, è parte integrante del work-up diagnostico nelle infezioni toraciche complesse (come ascessi o tubercolosi) e nella valutazione delle complicanze post-chirurgiche.
Nella pratica clinica, la tac torace è essenziale anche per monitorare l’evoluzione di patologie già diagnosticate, per guidare biopsie polmonari o mediastiniche e per la pianificazione di interventi toracici mininvasivi o a cielo aperto.
TAC toracica: come funziona
La TAC toracica si basa sull’emissione di raggi X da parte di un tubo radiogeno che ruota attorno al paziente. I raggi attraversano il corpo e vengono captati da un sistema di rilevamento, che trasmette le informazioni a un computer in grado di elaborare immagini assiali e ricostruzioni multiplanari o volumetriche.
L’esame può essere eseguito senza mezzo di contrasto per valutare i polmoni, le strutture ossee e le vie aeree, oppure con mezzo di contrasto iodato per una valutazione più dettagliata dei vasi, del mediastino, delle lesioni neoplastiche e dell’anatomia cardiaca. L’utilizzo del contrasto consente, ad esempio, di escludere con precisione un’embolia polmonare o di distinguere masse da tessuti adiacenti.
Come si esegue
Il paziente viene accolto dal personale tecnico e accompagnato nella sala di diagnostica. Dopo aver rimosso oggetti metallici o dispositivi interferenti, viene posizionato supino sul lettino motorizzato della TAC. Durante la scansione, il lettino scorre all’interno del gantry (il tubo della macchina), dove il fascio di raggi X ruota intorno al torace per acquisire le immagini.
Se l’esame prevede l’uso del mezzo di contrasto, viene posizionato un ago cannula in una vena del braccio e il contrasto viene iniettato tramite una pompa automatica. L’acquisizione dura pochi secondi, ma è essenziale restare immobili e, quando richiesto, seguire le istruzioni di respirazione (ad esempio trattenere il respiro per alcuni istanti). L’intero esame ha una durata complessiva di circa 10-15 minuti, compresa la preparazione.
Norme di preparazione
La preparazione all’esame dipende dal tipo di TAC toracica richiesta. Se non è previsto il mezzo di contrasto, l’esame non richiede alcuna preparazione specifica. Tuttavia, in caso di TAC toracica con contrasto, è richiesto un digiuno di almeno 4-6 ore prima dell’esame. Il paziente dovrà portare con sé esami recenti della funzionalità renale (creatinina ed eGFR), necessari per valutare la sicurezza della somministrazione del contrasto iodato.
È importante comunicare eventuali allergie note, pregresse reazioni al contrasto, patologie tiroidee, diabete in trattamento con metformina o condizioni particolari come la gravidanza.
Controindicazioni ed effetti collaterali
La TAC toracica è un esame generalmente sicuro, ma comporta l’impiego di radiazioni ionizzanti, motivo per cui va prescritta in modo appropriato. Pur utilizzando tecnologie a bassa dose, l’esposizione deve essere giustificata dal beneficio diagnostico atteso.
Le controindicazioni assolute sono rare, ma in caso di mezzo di contrasto, devono essere attentamente valutate condizioni come l’insufficienza renale severa, reazioni allergiche pregresse, gravidanza e patologie tiroidee attive. Gli effetti collaterali più comuni riguardano la somministrazione del contrasto e includono senso di calore, nausea, sapore metallico in bocca o, più raramente, reazioni allergiche di entità lieve o moderata.
Tac toracica al Centro San Pietro a Scafati
Per eseguire una Tac toracica a Scafati, affidati al Centro Diagnostico San Pietro, che grazie all’esperienza dei radiologi e all’utilizzo delle strumentazioni più avanzate garantisce ai pazienti esami sicuri e affidabili. L’esame è disponibile sia in convenzione SSN che in regime privato.
Tac toracica Scafati – Centro Diagnostico San Pietro
Bibliografia
Thoracic Applications of Spectral CT Scan – Moore J, Remy J, Altschul E, Chusid J, Flohr T, Raoof S, Remy-Jardin M. Thoracic Applications of Spectral CT Scan. Chest. 2024 Feb;165(2):417-430. doi: 10.1016/j.chest.2023.07.4225. Epub 2023 Aug 22. PMID: 37619663.